Nell’ambito del programma di visite guidate ed eventi gratuiti per l’Estate 2020 dell’Assessorato Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali della Regione Lazio, in collaborazione con il Parco Regionale dell’Appia Antica, l'Associazione Nereide organizza un laboratorio per bambini dai 7 ai 10 anni accompagnati dai genitori. Gli alberi hanno
Nell’ambito del programma di visite guidate ed eventi gratuiti per l’Estate 2020 dell’Assessorato Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali della Regione Lazio, in collaborazione con il Parco Regionale dell’Appia Antica, l'Associazione Nereide organizza un laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni accompagnati dai genitori. Oggi nel parco
Nell’ambito del programma di visite guidate ed eventi gratuiti per l’Estate 2020 dell’Assessorato Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali della Regione Lazio, in collaborazione con il Parco Regionale dell’Appia Antica, l'Associazione Nereide organizza un laboratorio per bambini dai 7 ai 10 anni accompagnati da almeno un genitore. Scopriamo
Nell’ambito del programma di visite guidate ed eventi gratuiti per l’Estate 2020 dell’Assessorato Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali della Regione Lazio, in collaborazione con il Parco Regionale dell’Appia Antica, l'Associazione Nereide organizza un laboratorio per bambini dai 7 ai 10 anni accompagnati da almeno un genitore. Scopriamo
Una proposta sui Monti Prenestini, La Spina Santa è l'estrema propaggine Nord-Ovest di Monte Guadagnolo, la raggiungiamo dalla località di Santa Maria Nuova, nel comune di San Gregorio da Sassola, un sentiero poco battuto ma dai grandi panorami su Roma, i Castelli Romani e il Monte Catillo. Raggiungeremo la vetta in circa 3 h di
La visita guidata è inserita nel Programma d'Autunno 2020 Segui la volpe- Giorni Verdi promosso dal Parco Regionale dell'Appia Antica Un'affascinante passeggiata notturna alla scoperta della vita dei rapaci che popolano la tenuta di Tor Marancia nelle notti autunnali. Attraverso l'utilizzo dei richiami si potrà provare ad attirare la loro attenzione e attendere le loro
La visita guidata è inserita nel Programma d'Autunno 2020 Segui la volpe- Giorni Verdi promosso dal Parco Regionale dell'Appia Antica Passeggiata nella tenuta di Tor Marancia raccontando come le piante sono state usate, venerate e viste nelle varie religioni che si sono susseguite. Scopriremo miti e leggende intorno agli alberi e alle piante che incontreremo
La visita guidata è inserita nel Programma d'Autunno 2020 Segui la volpe- Giorni Verdi promosso dal Parco Regionale dell'Appia Antica Straordinario trek di intera giornata che dalla Tenuta di Tor Marancia ripercorre la storia geologica del Vulcano Laziale, dalle sue origini ai giorni d’oggi, fino a Capo di Bove, osservando le testimonianze ancora presenti dell’eruzione
La visita guidata è inserita nel Programma Segui La Volpe -GiorniVerdi – Primavera/Estate 2021 del Parco Regionale dell’Appia Antica Visita naturalistica di intera giornata all’interno della Tenuta di Tor Marancia alla scoperta del suo mondo vegetale: dalle piante che ci circondano di cui non sappiamo la provenienza, che hanno colonizzato volontariamente e o involontariamente i
La visita guidata è inserita nel Programma Segui La Volpe -GiorniVerdi – Primavera/Estate 2021 del Parco Regionale dell’Appia Antica Trekking naturalistico di intera giornata, in collaborazione con l’azienda Agricola Regina Viarum, attraverso alcune delle zone più belle e selvagge del Parco dell’Appia Antica. Il nostro percorso toccherà i punti più belli del Parco dalla Tenuta
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.